Godersi il periodo natalizio a tavola con consapevolezza e senza stress
Sotto Natale mangiare in compagnia diventa più di un semplice pasto, ma un vero e proprio rito. Ecco come affrontare questo periodo nel modo più sano senza rinunciare al gusto della festa!
Quantità e consapevolezza a tavola
Di fronte alle tavole imbandite è difficile dire di no: e non devi farlo! Durante pranzi e cene l’unico accorgimento è l’attenzione alle quantità: non privarti di niente, ma non esagerare con le porzioni. Assaggia tutto ma evita di chiedere il bis, così da godere di tutte le pietanze presenti a tavola evitando di sentire pesantezza a fine pasto. Mangiare lentamente ti fa gustare il cibo in modo più consapevole, ad apprezzarlo di più e ti aiuta a digerire più facilmente. Tra una portata e l’altra, invece di spizzicare pane o grissini, approfittane per fare due chiacchiere con parenti o amici in fondo al tavolo!
Spuntini e digiuni
Tra un pasto e l’altro scegli alimenti nutrienti e leggeri come una porzione di frutta o verdura fresca, eviterai così di appesantire ulteriormente il tuo corpo con zuccheri o carboidrati. Uno spuntino sano e leggero permette di regolare la fame e non arrivare completamente affamati al pasto successivo. Inoltre, anche dopo le mangiate più consistenti è consigliabile non saltare del tutto il pasto, ma preferire un pasto leggero per non avvertire il senso di fame che può arrivare nelle ore successive.
Idratazione
Via libera a tisane, infusi o semplice acqua fresca: bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno è essenziale per aiutare l’organismo nel processo digestivo messo a dura prova in quei giorni, velocizzare lo svuotamento dello stomaco ed eliminare la sensazione di pesantezza. In generale, ricorda di preferire sempre acqua liscia a bibite gassate o zuccherate e cerca di non esagerare con i brindisi!
Attività fisica
Anche se siamo portati a rilassarci molto di più e a diminuire la nostra attività fisica durante le feste, trova il tempo per fare un po’ di movimento: passeggiate regolari, brevi sessioni di jogging o allenamento a corpo libero ti aiuteranno a migliorare la circolazione del sangue, mantenere attivo il metabolismo e abbassare i livelli di stress.
Detox dopo le feste
Le feste sconvolgono le nostre abitudini alimentari e facciamo il pieno di zuccheri semplici e grassi saturi. Come depurarsi da questo sovraccarico? Il digiuno è sicuramente un errore e non serve stressarsi o farsi venire sensi di colpa. Una volta tornati alla quotidianità ti basterà riprendere le sane abitudini, integrare alla dieta più frutta e verdura e bere molto per eliminare i liquidi in eccesso.
In conclusione, ti ricordiamo che non saranno i giorni di festa a determinare la tua forma fisica e il tuo benessere, ma quello che farai durante tutto l’anno. Quindi rilassati, festeggia e goditi il Natale!
Hai bisogno di più informazioni riguardo questo tema?
Chiamaci al numero 0114373430 e ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!
Disturbi gastrointestinali: sintomi ed esami da fare per stare meglio
Disturbi gastrointestinali: sintomi ed esami da fare per stare meglio Hai mai provato dolori addominali, nausea, vomito o diarrea? Se la risposta è sì, sappi
Che esami fare per le malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibili: perché i check-up sono fondamentali Quando parliamo di salute sessuale dobbiamo ricordarci di quanto sia importante tenersi informati e fare controlli regolari.
Elettrocardiogramma: cosa si vede e quando ricorrere all’ECG?
Elettrocardiogramma: cosa si vede e quando ricorrere all’ECG? La celebre sensazione del “cuore in gola” non è detto che sia il riflesso di un’emozione troppo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.